In superficie il settecentesco palazzo comunale, l’antico teatro Maratti, la chiesa di San Francesco (che la tradizione vuole fondata con l’attiguo convento dei minori dallo stesso poverello d’Assisi presente nel 1215 ad Ancona e il Sirolo in occasione del suo viaggio in oriente) e le tombe picene. Sottoterra il labirinto delle grotte scavate nell’arenaria e riccamente decorate con fregi, motivi ornamentali e simboli religiosi. Luoghi misteriosi che si pensava fossero i resti di antiche cave arenarie ma che piano piano hanno svelato un’eleganza insolita che porta a un vero e proprio paese sotterraneo, anticamente abitato per sfuggire alle incursioni nemiche o per praticare liberamente ritti magico-religiosi o massonici. Uno dei principali sistemi sotterranei e quello del Mancinforte , con tre piani di gallerie di notevoli di mente che attraversano tutto il centro storico. La grotta Ricotti č invece uno degli ambienti pių interessanti per il suo aspetto di chiesa sotterranea e per la sua ubicazione all’interno della rupe denominata Sassone, situata proprio sotto i resti della chiesa di Sant’Apollinare, anteriore all’anno 1000 e annessa al castello medioevale. In settembre il centro storico di Camerano si anima con stand gastronomici, degustazioni, concerti, balli, musica, spettacoli, teatro di strada, performance e artigianato artistico per la festa del rosso Conero, prodotto d’eccellenza della zona. Durante la festa si possono anche degustare prodotti tipici e visitare le grotte del paese.